• Chi siamo
  • Le attività didattiche
  • Forum
  • Chiedi informazioni
  • Notizie dal mondo S.L.M.

Scuola di Lancio e pesca a Mosca

centro studi e formazione

Home Archivio news

Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Menu Principale

  • Home
  • Lancio
  • Ambiente
  • Le mosche di Agostino Roncallo
  • La storia insegna
  • Entomologia
  • Fly Tying
  • Come eravamo
  • Foto album
  • Letture da PAM
  • FAQ
  • Web link
  • Archivio news

Segreteria S.L.M.

  • Contatta la segreteria
  • Versa la quota associativa
  • Acquisto materiale editoriale

Le Mosche A Modo Mio di Agostino Roncallo

La più recente ed innovativa opera di Agostino Roncallo, un libro che tutti gli appassionati di costruzione dovrebbero avere in libreria! 68 montaggi creati utilizzando i più svariati materiali e tecniche, commentati e spiegati passo passo in 304 pagine di grande effetto.

Sfoglia Le Mosche A Modo Mio           Acquista Le Mosche A Modo Mio

Archivio news
2013 PDF Stampa E-mail
Scritto da webmaster   
Sabato 26 Maggio 2012 13:04

28 ottobre - 3 novembre 2013 - La Vita e Il Fiume

 

 


 

29/06/2013 - Festa della S.L.M. Marche

Sabato 29 giugno si svolgerà il tradizionale raduno degli amici PAM, presso la sede S.L.M. Marche "Stefano Breccia".

Siete tutti invitati!


Clicca qui per visualizzare la locandina

 

 

 

 

 




 

14 giugno 2013 - Riproduttori di temolo ceppo padano "pinna blu" introdotti in Sesia

Provenienti dall'incubatoio di Locarno (Varallo Sesia) alcuni dei riproduttori utilizzati per la riproduzione artificiale sono stati liberati ieri in Sesia, all'interno della riserva Delle Piode.

Come si può vedere dalle foto, si tratta di splendidi esemplari.

 

 


 

29 maggio 2013 - Importanti risultati sulla riproduzione del temolo padano

La Società Valsesiana Pescatori Sportivi S.V.P.S. ha annunciato importanti risultati sulla riproduzione in cattività del temolo padano, detto "pinna blu".

Buoni auspici per il futuro del temolo padano arrivano dall'incubatoio S.V.P.S. di Locarno (Varallo Sesia) dove la collaborazione tra i dipendenti della società, i volontari ed il Dott. Cesare Puzzi (GRAIA) sta dando frutti insperati e scientificamente rilevanti.

leggi tutto

 

 


 

21/5/2013 - Lezione in aula per gli alunni delle scuole medie

Lezione in aula per circa sessanta studenti delle Scuole Medie Carlo Calcaterra di Bellinzago Novarese. La lezione è stata tenuta dai nostri Fiorenzo Mussi e Giorgio Corbella. I temi trattati hanno riguardato la morfologia e zonazione fluviale, gli organismi viventi che popolano i nostri corsi d'acqua con cenni di entomologia ed ovviamente la pesca a mosca, con una dimostrazione di costruzione di mosche artificiali.

Continua così l'attività di divulgazione e sensibilizzazione sui temi legati alla vita nei nostri corsi d'acqua e alla tutela ambientale, nell'ambito del progetto didattico della S.L.M. denominato: Il fiume... non solo acqua che scorre.

 

 

 


Fiera di Longarone

 

Dal 3 al 5 maggio si è svolta la fiera di Longarone, alla quale anche la S.L.M. ha partecipato.

Lo stand come si può vedere dalle immagini era discretamente ampio e comprendeva la S.L.M affiancata dal Club Cadore Dolomiti; il cui Presidente (e socio S.L.M.) Gino Stanuovo si è preoccupato dell'organizzazione, con il supporto a distanza di Loris Zecchinello.

Nello stand sapientemente allestito da Gino, non mancava nulla che non potesse attrarre la gente di passaggio.
Da un lato era esposta una batteria di canne in Bamboo del nostro socio e amico Andrea Ferranti, il quale si è prodigato per tre giorni nella costruzione in diretta delle sue spettacolari canne da pesca. Non potevano mancare inoltre, per completare l'esposizione, bellissimi mulinelli in legno costruiti artigianalmente.
Davanti allo stand una piccola vasca per lanciare nella quale Daniele Didoni e Loris Zecchinello hanno intrattenuto i curiosi con qualche lancio, fornendo varie informazioni.

Nel secondo lato dello stand stazionava una postazione di costruzione fissa dove il nostro Loris Zecchinello ha costruito le sue bellissime imitazioni attirando l'attenzione anche dei più piccoli che andavano via contenti con qualche "altamente" tra le mani.


Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Aprile 2014 07:53
 
2012 PDF Stampa E-mail
Scritto da webmaster   
Sabato 26 Maggio 2012 13:04


Camerino 11-13 maggio 2012

Corso di perfezionamento e stage sul fiume Potenza

Nei giorni 11-12-13 Maggio si è tenuto uno stage ed un corso di perfezionamento sul fiume Potenza, precisamente sul tratto “No Kill” nei pressi del Castello di Lanciano.

La S.L.M. centro studi e formazione ha ritenuto con vero piacere, valorizzare questo tratto del Potenza per come viene preservato; basta un semplice tesserino con 10 uscite di pesca, senza nessun costo aggiuntivo, ma soprattutto da cinque anni non si fanno più semine di alcun genere di pesci.

Lo stato delle acque è buono, lo dimostra la quantità dei macroinvertebrati  presenti, sotto costante monitoraggio da parte del Dott. Mario Marconi dell’università di Camerino.

Al corso hanno partecipato sei allievi, che hanno potuto sperimentare la professionalità degli istruttori Pietro Lucchini e Adriano Parma.

Allo stage, oltre al Presidente Fosco Torrini, hanno partecipato 30 istruttori che nella quiete della zona hanno lavorato con molta professionalità, per la divulgazione della tecnica di lancio e soprattutto per la preservazione delle nostre acque interne, come in questo bellissimo tratto fluviale.

A completamento di queste tre bellissime giornate c’è da aggiungere un perfetto servizio alberghiero di Villa Fornari (nel cui contesto è stato confermato uno stage anche per il 2013).

Un grazie al Sindaco Renzo Marinelli e alla Giunta di Castelraimondo, soprattutto all’Assessore alla Cultura Sport, Turismo e Servizi Ecologici Elisabetta Torregiani, che ci ha seguito nel nostro lavoro.

Ancora un grazie al “My Fly Club Sibilla”per la collaborazione e la semplicità con cui si sono  impegnati per la riuscita della manifestazione, prodigandosi per la salvaguardia dei fiumi e la realizzazione di un parco fluviale in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Castelraimondo.

Clicca qui per visualizzare l'opuscolo informativo sul no kill fiume Potenza


Fabriano (AN), Mostra fotografica sul macrobenthos organizzata dalla S.L.M. Marche

La Scuola Lancio pesca a Mosca S.L.M. sezione Marche in collaborazione con la I.F.F.C. hanno organizzato a Fabriano (AN) nei giorni 29-30-31 Marzo e 3-4 Aprile presso gli Istituti Tecnici per Geometri  A.Morea e di Agraria C.Vivarelli, una mostra fotografica sui macrobenthos.

Durante la mostra si sono svolti interessanti incontri con gli studenti e professori sul ruolo fondamentale ed insostituibile dei macroinvertebrati nell’ecosistema fluviale.

Particolare interesse è stato manifestato sul possibile recupero del tratto cittadino del fiume Giano praticamente “morto” a causa dell’inquinamento e in parte tombato, inserendolo in un progetto di realizzazione di un parco fluviale. La direzione degli istituti si è impegnata ad inserire tale progetto nell’attività didattica, col fine di presentarlo all’Amministrazione Comunale di Fabriano, a tale scopo hanno chiesto anche la nostra collaborazione.

Un particolare ringraziamento alla direzione e docenti degli istituti per l’esemplare collaborazione e partecipazione. Si ringraziano i vari relatori che ci seguono costantemente contribuendo al successo delle nostre manifestazioni, in particolare il Prof. Vincenzo Caputo dell’Univ. Polit. delle Marche che ha illustrato i risultati ottenuti sullo studio genetico della trota fario autoctona mediterranea con indicazioni di recupero e salvaguardia in ambito regionale; il Prof. Mario Marconi dell’Univ. degli Studi di Camerino, che ha relazionato sullo studio della biologia della trota in provincia e dei risultati dei monitoraggi fatti in collaborazione con la Prov. di Ancona.

Un grazie al Dott. Andrea Dignani geologo ed esperto in geomorfologia fluviale e all’Architetto paesaggista Carlo Brunelli, che hanno illustrato alcuni spunti per la realizzazione  del Parco fluviale del fiume Giano.

La mostra è stata realizzata grazie alle foto messe a disposizione da Alfeo Busilacchio istruttore S.L.M. esperto in entomologia, con la collaborazione di Lucio Santoni responsabile settore Ambiente ed ecologia S.L.M. e membro segreteria I.F.F.C, il tutto coordinato da Stefano Breccia,  COT.  S.L.M. Marche.






Pescare Show di Vicenza 18-20 febbraio 2012

Anche quest'anno la S.L.M. ha partecipato alla importante fiera di Vicenza.

Numerose le attività svolte: dalle dimostrazioni di lancio alla costruzione di artificiali.

Clicca qui per visualizzare le foto dell'evento




Sesto Fiorentino, 28/01/2012 - Assemblea generale I.F.F.C.

L'assemblea generale della Italian Fly Fishing Community si terrà a Sesto Fiorentino sabato 28 gennaio 2012.

Clicca sulla locandina per ingrandire.






Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Giugno 2013 15:33
 
2011 PDF Stampa E-mail
Scritto da webmaster   
Sabato 26 Maggio 2012 13:04


Camerata Picena 17/7/2011

Inaugurata la sede marchigiana della S.L.M.; una nuova realtà locale che sta crescendo sotto la guida esperta del nostro Alfeo Busilacchio e grazie all'impegno di Lucio Santoni e Stefano Breccia.

Clicca qui per visualizzare le foto dell'evento.




Savona 27/06/2011

Il successo del nostro corso di Calizzano è stato riportato anche sulla Stampa, nelle pagine della cronaca savonese.







Ancona 25/05/2011

Escursione alle sorgenti del fiume Musone con 73 alunni e 6 insegnanti, in collaborazione con la Fondazione Farretti.

Il Musone, navigabile fino agli anni 1820/30, oggi ridotto ad un rivolo. Queste future generazioni, che un giorno non molto lontano andranno a governare i nostri Comuni, Provincie e Regioni, sono venuti a conoscienza che l'acqua è un bene comune e da proteggere da tutto e tutti, perchè hanno capito che il fiume non è solo acqua che scorre, ma c'è tanta vita da rispettare.

A questi giovani lasciamo un compito molto arduo per il semplice motivo che noi adulti in 40 anni di boom economico abbiamo inquinato tutti gli ecosistemi e ancora si continua.

Per questi giovanissimi è stata una giornata bellissina e istruttiva.

Alfeo Busilacchio e Stefano Breccia





Ancona 13/05/2011

La S.L.M., in sinergia con i rappresentanti di ITALIA NOSTRA e del WWF, componenti la Commissione tecnica-consultiva provinciale per la gestione delle acque interne e l’Assessorato “Caccia e pesca” della Provincia di Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona, hanno organizzano una mostra fotografica dal titolo “LA VITA e il FIUME”, presso il Palazzo Camerata in Via M. Fanti 9 ad Ancona, dal 9 al 15 maggio 2011.

In concomitanza con tale mostra, il 13 Maggio, si è organizzato un Convegno nel quale sono stati presentati lo studio effettuato sul bacino idrografico Provinciale ed i risultati della ricerca sulla trota fario del ceppo mediterraneo dal titolo “Conservazione della biodiversità - Gestione degli alvei fluviali”.

Le numerose foto dei macrobentos di Alfeo Busilacchio e dell’avifauna fluviale di Paolo Bolognini e Renato Moschini, hanno contribuito ad evidenziare l’importanza della conoscenza e del monitoraggio nel tempo della biodiversità all’interno del sistema fiume, perché conservare la diversità animale e vegetale significa garantire un migliore futuro ai nostri ambienti naturali.

Spesso le immagini riescono a trasmettere molte più informazioni ed emozioni rispetto agli altri canali di comunicazione. Gli scatti fotografici vengono infatti usati abitualmente per trasferire concetti, anche complessi, in modo diretto ed immediato. Gli scopi di questa esposizione, sono la diffusione di conoscenze di un mondo nascosto ricco di biodiversità faunistiche e floristiche, quindi la sensibilizzazione degli enti e delle istituzioni sui noti problemi che affliggono i fiumi, scarsità di acqua, inquinamenti, lavori in alveo, che stanno mettendo a rischio l’intero patrimonio.

Clicca qui per visualizzare le foto dell'evento.


Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Giugno 2013 15:34
 


 

Scuola di Lancio e pesca a Mosca
Powered by Joomla!; Designed by SiteGround; Hosted by CoST web hosting

Politica di utilizzo dei cookie