Login
Dal forum
- 19/02/2019 11:49
progeto life+trota
(fiorenzo.mussi)
- 18/02/2019 10:46
ASSEMBLEA GENERALE I.F.F.C.
(fiorenzo.mussi)
- 17/02/2019 23:22
ASSEMBLEA GENERALE I.F.F.C.
(Maurizio Brunelli)
- 17/02/2019 23:00
ASSEMBLEA GENERALE IFFC
(Maurizio Brunelli)
- 13/02/2019 13:46
progeto life+trota
(Alessandro Guittini)
- 10/02/2019 16:52
progeto life+trota
(maosss)
- 10/02/2019 14:19
progeto life+trota
(rob48mas)
- 03/02/2019 16:56
progeto life+trota
(Maurizio Brunelli)
- 11/01/2019 08:33
... a qualcuno può interessare
(rob48mas)
- 24/12/2018 18:41
Buon Natale
(AlexM)
- 24/12/2018 01:48
Buon Natale
(Maurizio Brunelli)
- 23/12/2018 09:19
gli uomini del ramo dei prati
(MAURIZIO MOLINARO)
- 22/12/2018 08:02
gli uomini del ramo dei prati
(rob48mas)
- 21/12/2018 16:08
gli uomini del ramo dei prati
(Antonello Ratti)
- 19/12/2018 13:23
gli uomini del ramo dei prati
(Marchini)
- 07/10/2018 13:18
gli uomini del ramo dei prati
(rob48mas)
- 26/08/2018 17:26
Dario Baldi ti siamo vicini
(andry)
- 25/08/2018 15:16
Dario Baldi ti siamo vicini
(maosss)
- 25/08/2018 15:02
Dario Baldi ti siamo vicini
(Lucio Santoni)
- 22/08/2018 17:10
Dario Baldi ti siamo vicini
(mario)
Le Mosche A Modo Mio di Agostino Roncallo La più recente ed innovativa opera di Agostino Roncallo, un libro che tutti gli appassionati di costruzione dovrebbero avere in libreria! 68 montaggi creati utilizzando i più svariati materiali e tecniche, commentati e spiegati passo passo in 304 pagine di grande effetto. |
Mosche al telaio
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Mosche al telaioLasciate qui i vostri commenti e domande a Claudio Nuvola, autore dell'articolo "Mosche al telaio"
Re: Mosche al telaioSenza dubbio il risultato è molto notevole,
Ma ho sentito più persone discutere appena erano apparse al pubblico (facocchi) di pesci lisciati in quanto l'amo in quella posizione non ha una gran presa. Chiedo: non sarebbe più consono utilizzare un amo grub? Inoltre il filo di nylon che si usa nella costruzione delle stesse non va ad appesantire troppo l'artificiale? (io vedrei un abuso eccessivo di hackles e di code per sostenere il peso dell'imitazione una volta imprigionato nelle tensioni superficiali dell'acqua). In ultima, richiedono l'uso di finali non troppo sottili per evitare l'effetto elicottero???? ![]() Grazie
Re: Mosche al telaioHo letto l'articolo relativo a questo metodo costruttivo e l'ho trovato, almeno per me che non ne avevo mai sentito parlare originale e molto interessante, ho poi avuto modo di conoscere Claudio sabato al raduno del Ramo dei Prati, ho visto numerosi suoi artificiali davvero molto imitativi, e abbiamo scambiato alcune impressioni.
Non conosco l'efficacia di queste mosche durante l'azione di pesca... lancio (rotazione), ferrata, recupero e quindi non posso esprimere un parere, anche perchè purtroppo non ne 'prestava', ma mi piacerebbe conoscre meglio questo tipo di montaggio, magari con un video ![]()
Re: Mosche al telaioCiao a tutti,
cercherò di rispondere, almeno in parte alle vostre domande. L'amo messo in questa posizione fa da deriva come nelle barche, cioè mantiene l'assetto della mosca in modo corretto, la fa cadere sempre perfetta in acqua. E' proprio la posizione dell'amo posto in questo modo che aiuta la FERRATA e nn il contrario. Perchè se sia che la trota mangi da sotto che da sopra avrà sempre l'artificiale gia in bocca. Abbiamo lisciato trote ( almeno io ) anche con l'amo " normale, sia x fretta o altro. Riguardo ai finali da usare, io personalmente uso un po' più sovradimensionato, ma normalmente è come usare mosche normali, è chiaro che con una mosca del 10 nn metterò un diametro di nylon dello 0.10 frulerebbe qualsiasi mosca. X le code, i cerci sono due peli soltanto ( x l'effimere ) che possono essere naturali o sintetiche. Spero di aver risposto alle vostre domande, ma PROVARE X CREDERE. X Rogu ![]() ciao cly
Re: Mosche al telaioScusate alcuni errori ortografici.............ma ho la moglie che mi tampina............
![]()
Re: Mosche al telaio
... e ha ragione ![]() ![]() ![]() ![]() Cly, penso proprio che nel we proverò le tue mosche... se catturano la metà di quanto sono belle, sarà una grande pescata!!
Re: Mosche al telaioGrazie ruggero,
credici e vedrai......è chiaro che nn sono miracolose. buon we ciao a presto Cly
Re: Mosche al telaioDel montaggio dei Facocchi, il particolare che mi ha più interessato è l'amo posto penzoloni sotto l'imitazione. Teoricamente è un'ottima pensata perchè l'amo svolge una funzione di deriva che fornisce un buon assetto alla mosca. Purtroppo le buone teorie devono essere verificate. Io l'ho fatto e ho rilevato una percentuale di ferrate a vuoto maggiore di quella che si hanno con le mosche standard.
Credo che dipenda dal fatto che l'amo è libero di muoversi all'interno dell'asola e, per effetto del lancio, si può disporre in posizioni anomale. A mio parere, sarebbe meglio disporre l'amo perpendicolarmente sotto l'amo con un fissaggio che gli consentta di oscillare in ogni direzione ,ma solo per pochi gradi. In parole povere, il gambo dell'amo dovrebbe spostarsi in ogni direzione, ma all'interno di un ipotetico cerchio di dimensioni ridotte, il cui centro è determinato dal gambo dell'amo posto iin verticale . Sono convinto che, in questo caso, le mancate ferrate si ridurrebbero. Ciao
Re: Mosche al telaioProvate le mosche di Cly, per lo più su acque veloci, le caratteristiche salienti mi pare che siano le seguenti:
1. Ottima stabilità. Come intuito da Agostino, l'amo fa da deriva e contribuisce a tenere la mosca nella posizione corretta. 2. Ci sono state abboccate sulle quali la ferrata è andata a vuoto. I tempi di ferrata mi sembravano corretti, ciò nonostante il pesce non è rimasto agganciato. Comunque alla fine non mi è sembrato che il numero di questi casi fosse superiore a quello che normalmente si ottiene in queste acque, anche con mosche costruite in modo tradizionale. 3. Come suggeriva Cly, il tip va leggermente sovradimensionato per evitare che il nylon si attorcigli. 4. La galleggiabilità è buona. 5. Ottima robustezza. Insomma, complimenti a Cly!
Re: Mosche al telaioSono ritornato fresco fresco dal fiume Nera (fantastico zona a monte ) postero' foto e
Vi ringrazio amici, ho notato anch'io, come mi dite , il "troppo " basculare dell'amo che causa la mancata ferrata, x effetto della corrente ( l'amo si posiziona orizzontalmente al corpo ) Ho, come mi suggerisce Agostino, ridotto l'asola e di conseguenza i gradi di basculamento. Ho fatto provare le mosche ad alcuni amici, riscontro positivo. Molte meno ferrate a vuoto. Sempre pronto sia a critiche che a complimenti ![]() un SALUTONE A TUTTI CLY
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione artificiali Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Bridge by mehdiplugins.com |